Formare le aspiranti attrici e gli aspiranti attori emiliano-romagnoli mettendoli a confronto con i professionisti del mondo del cinema e integrando alle competenze in materia di recitazione anche le conoscenze e capacità tecniche, per renderli in grado di dialogare con tutte le professionalità che compongono la complessa “macchina” produttiva cinematografica.
Sono gli obiettivi della terza edizione di “CamERActing – Essere attori nell’audiovisivo”, il corso gratuito di Alta Formazione in recitazione cinematografica diretto da Stefano Pesce e Licia Navarrini e promosso da Cronopios, ente di formazione dello spettacolo accreditato dalla Regione Emilia-Romagna.
Da aprile a dicembre 2025 CamERActing coinvolgerà 12 partecipanti selezionati tra le candidature, che dovranno pervenire entro il 4 marzo.
Otto i moduli formativi - dall’addestramento di corpo, voce e linguaggio allo studio delle scene e dei personaggi, dall’analisi delle proprie emozioni alla cura della propria immagine professionale, dalla lettura dello script all’editing alla fotografia – che forniranno ai partecipanti professionalità, capacità di affrontare un set e gli strumenti necessari a costruirsi una carriera attoriale nel cinema e nella televisione, studiando e imparando da chi conosce molto bene il mestiere. Tra i docenti di questa edizione, oltre agli attori Stefano Pesce e Licia Navarrini, direttori del corso, e i registi Ambrogio Lo Giudice e Enza Negroni, partner attuatori, ci saranno i casting director Maurilio Mangano e Barbara Giordani, i registi Alessandro Casale e Ivan Cotroneo, l’attrice e insegnante del metodo Chubbuck Doris Von Thury, la segretaria di edizione Sara Cavani, l’autore Giampiero Rigosi, il fotografo Fabio Lovino, la costumista Francesca Brunori, la make-up artist Regina Lunelli Pancaldi e ancora altri in via di definizione.
Il corso prevede un totale di 800 ore articolate in 650 ore di aula e laboratorio e 150 ore di project work, con partecipazione obbligatoria. Al termine delle lezioni, che si svolgeranno alla Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno, verrà realizzato un reel finale e rilasciato un attestato di frequenza
Costituiscono requisiti per l’ammissione alle selezioni essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, aver assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e aver maturato una formazione teatrale o cinematografica minima o una pregressa esperienza attoriale nel settore audiovisivo o teatrale. Per iscriversi alla selezione è necessario spedire una mail all’indirizzo formazione@cronopios.it inviando il modulo di iscrizione compilato scaricabile dal sito www.cronopiosformazione.it; una copia del documento di identità e del codice fiscale, un cv aggiornato, un video (della durata non superiore a tre minuti e a 100MB) contenente una breve autopresentazione e un monologo cinematografico a libera scelta del candidato/a. Le procedure di selezione si svolgeranno dall’11 marzo 2025 alla Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno (via Roma, 29) e consisteranno in un provino, con la realizzazione di una breve performance alla macchina da presa con uno script assegnato e in un colloquio motivazionale individuale.