Corso gratuito di Alta Formazione “Ecodesign the future: batteries edition” per studenti e neolaureati che realizzeranno progetti in chiave circolare sul tema delle batterie ➡️ https://bit.ly/ecodesign-the-future-batteries
“Ecodesign the Future: batteries edition – Workshop progettuale di design per la sostenibilità” è la seconda edizione del workshop progettuale, realizzato da Economiacircolare.com in collaborazione con Erion Energy e finalizzato alla pratica e alla cultura dell’eco-progettazione in ottica di economia circolare.
Il percorso formativo, patrocinato dall’ADI Design Museum e dall’ISIA Roma Design propone l’urgenza di una progettazione relativa a prodotti e servizi realizzati in coerenza con le tematiche della circolarità e della sostenibilità ambientale e sociale, ed è finalizzato a realizzare proposte di progetto e prototipi sul tema delle batterie e dei sistemi di ricarica. I e le partecipanti, attraverso 50 ore tra didattica frontale e workshop progettuale, verranno indirizzati/e verso le tematiche proprie della green e circular economy, con l’obiettivo di individuare buone pratiche in grado di accompagnare le attività produttive, in particolare di pile e accumulatori, verso percorsi di eccellenza progettuale e di piena circolarità.
L’iniziativa è gratuita e rivolta a 30 giovani, studenti e studentesse e neolaureati/e in discipline progettuali, ingegneristiche, manageriali, economiche, scientifiche e umanistiche.
Il percorso formativo, che si terrà dal 18 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023, prevede un piano integrato di attività didattiche (20 ore teoriche) e pratiche (30 ore di workshop progettuale): gli studenti si confronteranno con esperti del settore, addetti ai lavori e accademici provenienti dai principali enti di formazione pubblici e privati impegnati nella formazione per la transizione verso un modello di economia circolare: l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Brescia, l’Isia Roma Design.
In linea con i requisiti definiti dalla proposta del nuovo Regolamento che disciplinerà la produzione, l’uso e il riciclaggio delle pile e delle batterie sul territorio europeo, ai partecipanti sarà richiesto non solo di realizzare prototipi di batterie e di sistemi di ricarica eco-friendly, ma anche di ideare strategie capaci di incrementare la raccolta dei rifiuti di batterie e facilitare i cittadini nell’adozione di comportamenti più virtuosi. Il percorso formativo prevede infatti 10 gruppi di lavoro per 10 nuovi concept “ecosostenibili”, basati non solo sulla riciclabilità, ma anche sulla riutilizzabilità. I concept saranno frutto del lavoro di gruppo degli allievi e delle allieve e del fitto scambio con enti, aziende, docenti e designer coinvolti. Gli autori e le autrici del progetto più meritevoli saranno premiati il 25 marzo 2023 a Milano presso l’ADI Design Museum.
Tra i docenti:
Danilo Bonato - Direttore Generale di Erion Compliance Organization ed Erion Energy; Silvia Bodoardo - Electrochemistry Group, DISAT- Dip. Applied Science and Technology, Politecnico di Torino; Gianmarco Bressanelli - Ricercatore, Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia; Paolo Crescenti - Designer, docente del Politecnico di Milano e dell’ISIA Roma Design; Elisa Delli Zotti - Service and graphic designer, docente dell’ISIA Roma Design; Giovanni Dotelli, Professore di Scienza e Tecnologia dei Materiali - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”, Politecnico di Milano; Natalia Marzia Gusmerotti – Ricercatrice dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Marco Ottaviani - Consulente per gli aspetti regolamentari, ambientali e di sicurezza delle batterie, Coordinatore di Area Ambiente di ANIE-CSI, Membro della delegazione Recharge (Associazione Europea delle Batterie Ricaricabili e al Litio); Marco Pietrosante - Designer e docente universitario.