Attrice professionista dà lezioni di recitazione, dizione, movimento scenico

Pubblicato da Beatrice Simonetti il 05/10/2022
Prezzo: 25 €
 
Tipologia: Arte musica e spettacolo
 

Inizio ad accostarmi al teatro come attrice nell’87 in Liguria attraverso seminari con Pippo Delbono e Enrico Bonavera e proseguo frequentando dal 1989 l’accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio D’Amico” dove studio con Orazio Costa, Luca Ronconi, Marise Flach (allieva di Etienne Decroux e collaboratrice ventennale di Giorgio Strehler) e successivamente con Monica Vannucchi.

Alla formazione classica dell'accademia accosto da subito la partecipazione a seminari con personalità del teatro internazionale tra cui Ludwig Flaszen collaboratore di Jerzy Grotowski, Luisa Casiraghi della compagnia di Caroline Carson, Giorgio Barberio Corsetti, Mamadou Dioume della compagnia di Peter Brook, Dominic de Fazio dell’Actor’s Studio di New York. Tra il 92 e il '93 mi perfeziono ulteriormente presso scuole di specializzazione per attori professionisti: a Montalcino con insegnanti della Guildhall School of Music and Drama di Londra e della accademia Gitis di Mosca (Nikolaj Karpov e Vassilji Skoric) e al Teatro Fabbricone di Prato con Vincenzo Cerami e altri.

Durante l’accademia incido un cd come voce recitante per le Edizioni Paoline dell'opera di musica contemporanea "Stabat Mater” di A. Limardo.

Nel '92 vinco il primo premio per giovani attori professionisti al concorso "Wanda Capodaglio" con il brano comico “Il rilegatore Wanninger” di Karl Valentin, in giuria Ugo Chiti, Ileana Ghione, Antonella Steni e Roberto Toni. "Usando una buona tecnica vocale ed un ottimo rapporto con la scena è riuscita a disegnare un personaggio che passa dalla nevrotica aggressività iniziale ad una smarrita tenerezza. Talento particolare per tempi e ritmi teatrali.".

Partecipo a numerosi spettacoli teatrali in qualità di attrice diretta da Mario Ferrero, Orazio Costa, Carlo Lizzani, Hossein Taheri, Walter Manfrè, Claudio Boccaccini e dirigo io stessa numerose piéce teatrali: mi dedico da subito infatti al teatro indipendente e sono stata cofondatrice di due associazioni culturali nelle quali oltre che attrice ho spesso ricoperto ruoli di co-regista - più che altro dedita al lavoro sull’attore, al processo di costruzione del personaggio attraverso l’analisi del gesto, attraverso il rapporto con lo spazio scenico ma anche alle discipline di contorno (scenografia, costumi, illuminotecnica) - o curatrice della partitura scenica.

Solo negli ultimi anni, a partire dal 2012, mi accosto anche al cinema partecipando a numerosi cortometraggi prodotti dal Centro sperimentale di cinematografia o da produzioni indipendenti.

Nel 2017 ho scritto un testo teatrale a quattro personaggi “La rivoluzione permanente non potrà aspettare ancora un po’ intanto che noi sistemiamo le nostre cose?” una saga familiare ambientata nel nord Italia nei primi anni ‘90, quando gli ideali politici di tanti crollavano miseramente di fronte alla possibilità della “spensieratezza”, valore nuovo e affascinante.

Nel 2020 scrivo interpreto e dirigo il mio primo cortometraggio “Metti le scarpe” sul tema del women impowerment, che è stato selezionato al Mobile Film Festival.

 
Indirizzo: via della stazione tuscolana 23
Comune: Roma (Roma)
RISPONDI
CHIAMA