Corso per Operatore Educativo per l'Autonomia e la Comunicazione

Pubblicato da ENUIP il 29/10/2022
7__202210291701426917.jpg
Prezzo: 990 €
 
Tipologia: Formazione professionale
 
Corso  per la qualifica di Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC) è autorizzato dalla Regione Lazio e riconosciuto a livello nazionale.
 
Il corso è rivolto a chi che abbia motivazione, passione e interesse per lavorare a fianco di utenti con disabilità in ottica di comunicazione e integrazione.
 
 
PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI LAVORATIVI
 
L’Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione opera per facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione.
L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione opera all’interno di tutte le strutture adibite ai servizi socio-educativi e assistenziali.
 
Può collocarsi sia nel campo pubblico che privato, scolastico ed extrascolastico, come in scuole di ogni ordine e grado, centri diurni, cooperative sociali, centri di aggregazione, strutture socio-educative, ecc.
 
IL CORSO 

Il corso ha una durata di 350 ore, di cui:

–              202 erogate in presenza;

–              148 in stage (obbligatorio), che deve essere fatto necessariamente in presenza all’interno del territorio laziale.

L’esame, invece, può essere svolto a distanza, previa autorizzazione da parte della Regione.

Il programma didattico ripercorre gli standard regionali del profilo professionale in formazione, ovvero:

  1. Inquadramento della professione: Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione
  1. Fondamenti di psicologia e psico-pedagogia
  1. Rilevare i fabbisogni dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, in relazione alle sue potenzialità
  2. Progettare gli interventi di supporto e partecipare alla stesura del PEI
  3. Supportare e rafforzare l’autonomia dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio
  4. Supportare l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, nel processo di apprendimento in contesto educativo scolastico
  5. Facilitare la comunicazione e le interazioni sociali fra l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio e il contesto socio- educativo
  6. Sicurezza sul luogo di lavoro
  7. STAGE

I docenti sono esperti nell’assistenza alla comunicazione di studenti con disabilità a vari livelli, maturata in diversi contesti ed in particolare all’interno del sistema scolastico e riabilitativo.

Il costo è di 990 euro Iva esente.

*Corso finanziabile con la Carta docente.

 
Indirizzo: Via Angelo Bargoni 78
Comune: Roma (Roma)
RISPONDI
CHIAMA