Corso In Intelligence E Sicurezza Di Stato

Pubblicato da Psicoform - Psicologia Clinica e Formazione Specialistica il 16/01/2024
7__202401161127595636.png
Prezzo: 299 €
 
Tipologia: Formazione professionale
 

Corso di Specializzazione Intelligence e Sicurezza di Stato

L’Intelligence si occupa della raccolta, dell’analisi e del mantenimento di informazioni utili alla tutela della sicurezza di uno Stato. Ogni sistema-paese dispone di diverse Agenzie deputate alla sicurezza nazionale, interna ed esterna. Viene definito “agente segreto” colui che, previo addestramento, si occupa dello spionaggio, della collezione e dell’analisi di informazioni utili per soddisfare gli interessi di un Governo, delle Forze armate, di un Corpo di Polizia o di un’entità privata. Giampietro Demurtas ci porta dentro il mondo dell’Intelligence e della cooperazione globale attraverso diverse tematiche: gestione e analisi d’Intelligence; negoziazione strategica; counterintelligence; counterterrorism; analisi strategica e operativa; cybersicurezza; leadership; questione siriana; critical thinking.

Descrizione e finalità

Il presente Corso di specializzazione è indicato per:

  • Enti, Aziende, Organi privati e pubblici
  • Società di Sicurezza
  • Uffici presso Ministeri dell’Interno, della Difesa e degliAffari Esteri
  • Agenzie di Intelligence e operatori di sicurezza (analisti)
  • Forze dell’ordine, Forze armate, personale.

Il Corso ha la finalità di fornire agli operatori e ai ricercatori delle conoscenze in materia di: Intelligence, Ricerca, Analisi, Raccolta informativa, Negoziazione strategica, Counterintelligence e Counterterrorism, contrasto alla Criminalità organizzata nell’era della Globalizzazione, Teoria e pratica del Terrorismo, Rischio e Strategia, Critical Thinking e un approfondimento sulle Tecniche di Infiltrazione ed Esfiltrazione in zone di conflitto. Il Corso affronterà inoltre le tematiche internazionali e le metodologie operative nel panorama attuale, come la comunicazione strategica, il linguaggio verbale e non verbale, Cybersecurty e tecniche di Identificazione

Le abilità che l’operatore acquisirà si concentreranno sulla dominazione di tali tematiche:

  • Sicurezza e rischio
  • Segreto di Stato (nazionale e internazionale)
  • Psicologia della sicurezza
  • Classificazione informativa
  • Gestione e Analisi
  • Osint, Imint, Sigint, Humint, Masint, Techint
  • Analisi strategica, Analisi operativa
  • La figura dell’Analista (pensiero laterale, problem solving)
  • Negoziazione strategica (Negoziazione operativa)
  • La Manipolazione
  • Minacce agli Interessi Nazionali
  • Terrorismo e Antiterrorismo
  • Cyberjihad (comunicazione, social e propaganda)
  • Counterintelligence
  • Critical Thinking (produrre intelligence)
  • Infiltrazione ed Esfiltrazione in zone di conflitto

Approfondimento: “Operazioni di raccolta informazioni Humint” (sistema operativo, il Collector, coordinamento, approccio all’interrogatorio, rapporti ostili con le popolazioni locali, Elicitation, interruzione di un’operazione).

Ammissione: l’ammissione avviene previa valutazione del C.V. del candidato. Possono iscriversi al Corso di Specializzazione Intelligence and Global Cooperation coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado o di Diploma di Laurea o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo

Modalità e-learning asincrona

Info e iscrizioni: 347.7886372 o infopsicoform@gmail.com 

 
Indirizzo: via P.Bianchi 37
Comune: Roma (Roma)
RISPONDI
CHIAMA